top of page

Un mese sull'isola: Giugno

  • Thebloodyisland
  • 5 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min
macchina da scrivere e libro su prato

"A me è maggio che mi rovina e anche settembre,

queste due sentinelle

dell'estate: promessa e nostalgia."


Patrizia Cavalli


copertina libro donnaregina di teresa ciabatti

Un libro, anche quest'ultimo di Teresa Ciabatti, che gioca con la sovrapposizione dell'io narrante e l'io biografico e con il genere dell'autofiction, di cui lei è regina.

Una giornalista che deve scrivere di un boss mafioso, del quale diventa confidente, e allo stesso tempo alle prese con i problemi di una figlia preadolescente. Un romanzo come sempre coraggiosissimo, fuori dal comune, scritto divinamente. Teresa ci fa anche grande dono inserendo il personaggio di M., di cui ci regala alcuni preziosi ricordi, in cui tutti possiamo riconoscere Michela Murgia.


copertina libro l'inventario dei sogni

Chimamanda Ngozi Adichie è una delle più grandi scrittrici del nostro secolo e io non vedevo l'ora di poter leggere di nuovo qualcosa di suo; ci ha fatto attendere 10 anni ma ne è valsa la pena. Anche stavolta non delude con questo romanzo corale (a essere raccontate sono le storie di quattro donne) che tratta i temi a lei da sempre cari, tra i quali l'immigrazione e il femminismo e ambientato, come il suo ultimo Americanah, tra USA e Nigeria. Un libro che ci ricorda che nessuna storia è mai un'unica storia e di quanto sia maledettamente brava Chimamanda.


copertina libro brutale di salvatore falzone

Il libro del giovane autore Salvatore Falzone racconta una storia di dipendenza psicologica, di fragilità maschile, di omosessualità, di desiderio sessuale e debolezza. Ambientato nel "mondo" di OnlyFans, usa la narrazione erotica in maniera brutale, esplicita, direi pornografica, per raccontare i pericoli che si celano nel mondo del sesso per soldi ma anche di come il sesso, a volte, sia la chiave per rivelare a noi stessi chi siamo davvero. Ribelle ma non abbastanza brutale.


copertina del libro sono ancora qui

Da questo memoir che arriva dal Brasile è stato tratto il film vincitore dell'Oscar 2025 come miglior film straniero. A scriverlo è Marcelo Rubens Paiva, figlio minore di Rubens Beyrodt Paiva, ingegnere, politico laburista e desaparecido durante la dittatura militare brasiliana ed Eunice Facciolla Paiva, madre di Marcelo e di quattro figlie, moglie di Rubens e poi avvocata e paladina instancabile della verità sui crimini della dittatura. Il romanzo inizia dalla fine, la madre è malata di Alzheimer e il figlio cerca di dare voce a una mente ormai priva di memoria raccontando la storia personale di una famiglie e quella di un periodo storico del suo paese su cui ancora ci sono troppi segreti. Personalmente non è riuscito ad appassionarmi molto, forse riuscirà meglio il film.


copertina del libro lo sbilico

Forse uno dei libri più recensiti e chiacchierati del momento, "Lo sbilico" di Alcide Pierantozzi è un romanzo autobiografico che attrae immediatamente per i temi trattati

(l'autore racconta e rivela i suoi disturbi psichiatrici, le sue fobie, le sue enormi fragilità) ma una volta che lo si ha in mano ci si rende conto dell'oggetto letterario che è. Potente e indimenticabile, un libro che supera ogni confine, meraviglioso.


copertina del libro anna della pioggia di michela murgia

Michela Murgia non c'è più ma le sue parole restano, non solo quelle già pubblicate ma anche quelle che, grazie a Alessandro Giammei che ne è il curatore, possiamo scoprire per la prima volta. Una raccolta di racconti, monologhi e altro, della nostra amata Michela, uno più bello dell'altro a ricordarci quanto scriveva bene, quanto era meravigliosa.


copertina del libro lungo cammino

Altro potente consiglio azzeccato, da un editore competente.

Libro che racconta il viaggio di crescita e scoperta di un protagonista che affronta sfide e avventure lungo il suo percorso. Attraverso le sue esperienze, il protagonista impara importanti lezioni sulla vita, l’amicizia e la perseveranza. È un racconto che ispira a non arrendersi di fronte alle difficoltà e a continuare a cercare il proprio cammino con coraggio e determinazione.


copertina del libro la donna dai piedi nudi

Romanzo che racconta la storia di una donna ruandese, Tutsi, che affronta le difficoltà e le sofferenze legate al genocidio del 1994. La narrazione si concentra sulla sua vita, sui ricordi e sulle emozioni, evidenziando il coraggio e la resilienza di chi ha vissuto momenti drammatici ma ha anche trovato la forza di andare avanti.

Offre uno sguardo intimo e toccante sulla vita dell'autrice e sulla storia del Ruanda.


copertina del libro una vita da lettore

Saggio in cui l'autore condivide la sua passione per la lettura. Racconta come i libri abbiano influenzato la sua vita, parlando delle sue abitudini di lettura, delle emozioni che provano e delle scelte che ha fatto nel corso degli anni. È un viaggio personale e appassionato nel mondo dei libri.

Certo le sue scelte sono spesso a me sconosciute (molti autori inglesi ) ma in ogni caso leggere di chi tanto ama i libri, è sempre piacevole.

Comentarios


bottom of page