- Thebloodyisland
Friday i'm in love

-6 ore alla fine di questo venerdì lavorativo, -48 alla partenza per le ferie.
Ultimo week end nella desolata e desolante provincia emiliana, weekend che passeremo a fare le valigie che come ogni anno saranno piene di letture. Letture speriamo belle e non per forza "leggere", come cercano di propinarci tutti.
Ci accompagneranno in vacanza autori che amiamo e conosciamo bene come David Sedaris, Ali Smith, Philip Roth, Richard Powers ma anche nuove scoperte come Francesca Manfredini, Michele Vaccari e Valeria Parrella.
Prima di partire però siamo andate in cerca di novità per non lasciarvi a bocca asciutta e ne abbiamo scovata una molto interessante. È uscito, in vendita solo fino al 29 Agosto, un volume illustrato firmato da uno dei più grandi romanzieri italiani, Michele Mari. Il titolo è "La morte attende vittime_Tutti i fumetti di Michele Mari", edito da NERO.
I fumetti raccolti in "La morte attende vittime" raccontano un Mari ancora esordiente che si confronta con i classici dell’avventura fantastica e con la potenza immaginifica delle copertine di Urania, con le incisioni medioevali e con Flash Gordon. Un Mari già ossessionato dal dettaglio e catalogatore, intento a descrivere tutte le cerniere di un’armatura, i lombrosiani porri sulle guance di malfattori, i profondi crepacci e le terribili ferite di frecce, lance e spadoni a due mani. Michele Mari ha iniziato a raccontare coi fumetti, e questo libro raccoglie tutta la sua primissima produzione, fatta di riduzioni di grandi classici, uno studio in rosso e storie originali come quella che da il titolo al volume: La morte attende vittime.
Il libro è acquistabile solo qui.
Un titolo che ci è sfuggito alla sua uscita ma che ha attirato ora la nostra attenzione è "Che cosa fanno i cucù nelle mezz’ore" di Carla Fiorentino, edito da Fandango. Opera prima di questa giovane scrittrice romana in cui racconta un gruppo di Peter Pan terrorizzati dalle responsabilità , arenati sui divani in attesa della grande occasione per sfuggire da se stessi: Clementina, Porno, Pusher, Flavia e Clara. Terzo e ultimo consiglio di oggi è una racconta di saggi brevi di Rebecca Solnit, pubblicata la prima volta nel 2014 dal titolo "Gli uomini mi spiegano le cose" (Ponte alle Grazie). «In questi saggi accessibili a tutti l'autrice affronta i grandi temi del gender e del potere. Una lettura fondamentale per chi vuole approfondire la discussione sul femminismo e la società contemporanea» così dice il San Francisco Chronicle e noi lo abbiamo già nel carrello. Volume che si va ad aggiungere alla nostra libreria femminista di cui un giorno magari scriveremo un bel post!
Per oggi è tutto, l'isola chiude per ferie, ci si "rivede" a fine agosto con tantissime novità .
Vi salutiamo con un video bene augurante, immaginando per tutti vacanze leggere, magari su una barca, mentre veniamo cullati dalla voce di Mariam The Believer che, accompagnata da Feist e Damien Rice (scusate se è poco) ci canta la bellissima "Love Makes Us better", buone vacanze a tutti.