top of page

non si giudica un libro dalla copertina

Thebloodyisland

"La loro amicizia era seria e silenziosa come tutti i grandi sentimenti destinati a durare una vita intera"

L’amicizia, quello che è considerato il più alto e nobile sentimento umano, può essere spiegato a parole?

Sandor Marai ci riesce in questo libro.

Considerato il suo capolavoro, scritto nel 1942 ma pubblicato in Italia solo 56 anni dopo, l'autore non ha mai molto amato questa opera perchè, diceva, troppo romantica; in effetti lo è e a noi quel "troppo" non guasta affatto e lo ringraziamo per l'intensità e la delicatezza delle sue parole. Una analisi profonda sul significato dell'amicizia ma anche su ciò che è amore, orgoglio, lealtà e passione.

Le Braci racconta la storia di due amici, Henrik e Konrad; due opposti che si attraggono: uno proviene da una famiglia molto ricca, determinato e rigoroso e dedicherà la sua vita alla carriera militare, l'altro, ha alle spalle una famiglia di funzionari poveri, volitivo e predisposto più alle materie artistiche. Si incontreranno in un collegio militare e il loro presto diventerà un legame fraterno, fino a quando succederà l'irreparabile: si innamoreranno della stessa donna.

Si ritroveranno quindi, ormai anziani, dopo 41 anni e 43 giorni di separazione, nel castello del primo ai piedi dei Carpazi, per chiudere un conto aperto da una vita intera, per fare e rispondere a domande sospese che li hanno accompagnati per tutti questi anni. Domande che Henrik arriverà a porre a Konrad dopo un lunghissimo monologo meravigliosamente scritto in un crescendo di tensione e curiosità che tiene incollato il lettore fino all’ ultima parola del libro.

Marai ottiene il risultato che solo i grandi autori riescono a trasmettere: finito il libro si rimane incantati dalla lettura e con mille domande in testa. Una volta letta l'ultima pagina si continua a pensare a loro...e questo è quello che succede quando i libri ti entrano nella testa e nel cuore.

"Forma inconsapevole e grottesca in cui il desiderio si manifesta tra gli uomini quando decide di strappare il corpo e l'anima di un'altra persona al resto del mondo per possederla. Il senso dell'amicizia è tutto qui"

E' proprio vero che la grande letteratura non sente il peso degli anni; ne sono passati più di 70 e il libro mantiene inalterato il fascino, ci pare impossibile che in Italia sia stato pubblicato per la prima volta solo nel 1998

"Guardiamo in fondo ai nostri cuori: che cosa troviamo? Una passione che il tempo ha soltanto attutito senza riuscire a estinguerne le braci"

4,5/5


0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page