top of page

Friday i'm in love

  • Thebloodyisland
  • 26 mag 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Questa settimana abbiamo una notizia brutta e una bella.

La brutta è che il Salone del Libro è finito e noi siamo tornate a casa.

La bella è che ci sono interessanti novità ed eventi importanti da segnalare.

Il primo di questi si svolgerà a Milano (tanto per cambiare): è il MIAMI Festival_Musica importante a Milano (sottitolo: festival della musica bella e dei baci - come non andare!) .

Dal 25 al 27 Maggio infatti si svolgerà la tredicesima edizione all'Idroscalo di Milano c/o il Circolo Magnolia di questo festival musicale che segna l'inizio dell'estate, in una cornice splendida in cui si potranno ascoltare circa 50 concerti suddivisi tra vari palchi.

Dal pomeriggio fino a notte fonda si respirerà musica e arte italiana.

Il palinsesto è molto ricco e spiccano i nomi di Carmen Consoli e dei Baustelle (i cui concerti abbiamo già recensito QUI e QUI).

Si tratta di musica alternativa, indipendente e senza dubbio interessante. QUI trovate il sito per maggiori approfondimenti.

Per chi rimane al paesello, come purtroppo faremo noi, ci sono interessanti novità in libreria:

Il nuovo romanzo di Michele Dalai "La lentezza della luce", quello di Jonathan Lethem "Anatomia di un giocatore d'azzardo", la nuova uscita di Richard Ford "Tra loro", Hanif kureishi con "Uno Zero" e il tanto lodato "Gemelle imperfette" di Affinity Konar, già sulle nostre librerie.

Segnaliamo anche, in notevole ritardo e ce ne scusiamo, l'uscita qualche settimana fa di "Bruciare tutto" di Walter Siti.

L'autore, già vincitore di un premio Strega nel 2013 con "Resistere non serve a niente", ha fatto un gran parlare di sé con questa sua ultima opera che affronta un tema indubbiamente delicato e ostico, la pedofilia.

Lo leggeremo e lo recensiremo ma una cosa la vogliamo dire in anticipo, il pregiudizio non ci piace. Il pregiudizio è la morte della cultura! Invitiamo quindi gli addetti ai lavori, catuboni e perbenisti, prima di augurare l'inferno a Siti, di leggere il libro. (Poi vi sveliamo una cosa...l'inferno non esiste!) Pare infatti che non sia né scabroso né repellente ma si tratti di una lucida disamina scritta dal punto di vista di un prete alle prese con l'orrenda scure della sua perversione. Un prete ossessionato dall'attrazione per i bambini fa inorridire... ma quello che sappiamo per certo è che uno scrittore deve poter scrivere di tutto.

Senza se e senza ma.

Magari non ci piacerà. Magari rimarremo schifate ma una cosa è certa: sempre saremo contro i preconcetti. Se è vero che abbiamo la grande fortuna, la libertà e di conseguenza il potere di non leggere libri i cui temi ci feriscono o urtano la nostra sensibilità è anche vero che dobbiamo avere l'intelligenza di non limitare in alcun modo la libertà altrui di poterli scrivere.

"Uno scrittore è un uomo che con una musica gentile si tira vicino un lettore poi gli appiccica una frustata in faccia e questa frustata è salutare perché o fracassa una menzogna convenzionale o schianta in due un pregiudizio." (Mario Mariani)

Vi lasciamo con Michel Gondry, un indiscutibile genio.

Regista del capolavoro "Eternal sunshine of the spotless mind" (in italia tradotto orrendamente in "Se mi lasci ti cancello") e di altri film e videoclip incredibili, firma ora lo spot per PANDORA (servizio di music streaming) dal titolo "Playlist" dove, grazie ai suoi formidabili giochi ottici e scenografie artigianali, costruisce un viaggio tra le cover più iconiche della musica degli ultimi 50 anni.

Una figata! (scusate ma in certi casi la terminologia da 15enne degli anni 80 è l'unica cosa che rende l'idea)

Ciao.

Amen.

Comments


bottom of page